• Associazione
  • Laboratorio PeaRL
  • Progetti
  • Alta Formazione
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Organigramma
Fondazione CiaoLapo ETS
ricerca e alta formazione per la salute perinatale

Chi siamo

by Fondazione CiaoLapo 20/12/2019

Il progetto di CiaoLapo

La Fondazione CiaoLapo ETS nasce nel 2019 in seno all’ Associazione APS CiaoLapo ETS , fondata nel 2006 da Claudia Ravaldi e Alfredo Vannacci dopo la morte del figlio Lapo, nato senza vita a termine di gravidanza. L’associazione CiaoLapo promuove il sostegno psicologico e psicosociale delle donne, coppie e famiglie con esperienza di lutto perinatale.  L’associazione unisce donne e coppie colpite da lutto e professionisti di area sanitaria e della relazione d’aiuto. Ogni anno CiaoLapo fornisce gratuitamente assistenza a circa 1000 coppie, forma circa 500 operatori sanitari di area perinatale secondo le linee guida internazionali per l’assistenza rispettosa ad aborto e morte perinatale e coordina 15 gruppi di automutuoaiuto grazie ai suoi facilitatori appositamente formati, che accompagnano nel loro percorso di lutto circa 250 genitori ogni anno.

Lo scopo principale dell’Associazione CiaoLapo è  fornire ai genitori in lutto un aiuto integrato (medico, psicologico e pratico) e un supporto psicologico qualificato dopo la perdita. Parallelamente, CiaoLapo promuove fin dalle sue origini altri due progetti: la formazione gratuita degli operatori sanitari di area materno-infantile, attraverso il corso “Memory Box”, attivo da quasi dieci anni, e la ricerca scientifica in area perinatale, attraverso la realizzazione di progetti per tesi di laurea e di specializzazione. Anche queste attività sono portate avanti dall’associazione e dai soci referenti dei progetti in modo indipendente e gratuito. Dopo oltre dieci anni di esperienza, di studio e di importanti progetti di ricerca indipendenti, l’Associazione CiaoLapo, il 20 dicembre del 2019, ha dato vita alla Fondazione CiaoLapo ETS, allo scopo di formalizzare e consolidare l’attività di ricerca svolta ed estenderla ad altri ambiti di area perinatale.

 

La Fondazione CiaoLapo ETS

La Fondazione CiaoLapo ETS promuove le attività di ricerca e formazione in area perinatale, con particolare riferimento alle gravidanze a rischio, alla perdita in gravidanza e dopo la nascita, alla psicotraumatologia perinatale e alle gravidanze successive al lutto. Diversamente dalla Associazione CiaoLapo, costituita nel 2006 come Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) e poi divenuta Associazione di Promozione Sociale Ente del Terzo Settore (APS ETS) nel 2019, come previsto dalla Riforma del Terzo Settore (legge 106/2016 e succ.), la Fondazione CiaoLapo è stata costituita fin dall’inizio con lo statuto di una Fondazione Ente del Terzo Settore (è possibile consultare lo statuto in questa pagina o scaricarlo in pdf dalla sezione documenti).

Le nostre attività

La Fondazione CiaoLapo promuove la ricerca e la formazione di alta qualità nel settore della salute perinatale. Le attività della Fondazione includono  tutti i progetti non finanziati promossi dall’Associazione CiaoLapo, ed eventuali progetti finanziati sia da enti nazionali che da enti internazionali. E’ possibile consultare lo stato di avanzamento dei principali progetti realizzati o attualmente portati avanti dalla Fondazione CiaoLapo nella sezione progetti.

La Fondazione CiaoLapo è il punto di riferimento in Italia per il coinvolgimento degli stakeholders (in particolare genitori colpiti da perdita perinatale e operatori della salute perinatale) nella ricerca e nella formazione in medicina perinatale, dalle prime fasi di definizione delle priorità e formazione delle domande di ricerca fino alle fasi finali di attuazione e diffusione dei risultati. Questo genere di approccio  è efficace per favorire l’umanizzazione dell’assistenza e migliorare la care attraverso un approccio più consapevole, empatico e trauma-orientato a pazienti e familiari. Inoltre, questo approccio promuove l’adozione di una comunicazione rispettosa da parte degli operatori sanitari e migliora  la comprensione di concetti medici astratti e delle procedure possibili da parte dei pazienti.

Infine la Fondazione CiaoLapo ETS sostiene e promuove le attività statutarie della Associazione APS CiaoLapo ETS mettendo a disposizione risorse, strutture e tutte le competenze necessarie alle realizzazione degli scopi comuni:

  • attività di sostegno psicologico per i genitori
  • servizi di consulenza e inquadramento con operatori e specialisti in ginecologia, ostetricia, anatomia patologica, psicologia del lutto, psicotraumatologia e counseling
  • progetti di prevenzione e di psico-educazione sulla salute perinatale
  • diffusione delle buone pratiche nell’area della salute perinatale
  • attività di sensibilizzazione e divulgazione dei diritti della donna, della coppia e del bambino, con particolare riferimento al periodo perinatale, alla promozione della respectful care e all’eliminazione della violenza ostetrica.

 

Il Laboratorio PeaRL

Nel corso del 2020 la Fondazione CiaoLapo ha costituito insieme al Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino dell’Università degli Studi di Firenze il Laboratorio Congiunto per la Ricerca Perinatale PeaRL (Perinatal Research Laboratory). Il laboratorio PeaRL (responsabile scientifico prof Alfredo Vannacci) ha lo scopo di promuovere la ricerca di base, preclinica, epidemiologica e clinica nell’area perinatale, con particolare attenzione agli aspetti di prevenzione e sorveglianza relativi all’utilizzo dei farmaci durante la gravidanza e in allattamento, all’uso, abuso e dipendenza da sostanze durante la gravidanza e l’allattamento, agli effetti dei fattori ambientali, inquinanti, stili ed eventi di vita sulla salute mentale e fisica in gravidanza, in allattamento e in generale nel periodo perinatale.

Grazie al Laboratorio PeaRL la Fondazione CiaoLapo ha la possibilità di partecipare in maniera attiva a progetti di ricerca nazionali e internazionali, nonché di accedere a possibilità di finanziamento tramite bandi di ricerca o di finanziare essa stessa l’istituzione di posizioni di personale universitario (borse di studio, assegni di ricerca etc) nell’ambito delle attività del Laboratorio.

Tali attività si concretizzano anche nella realizzazione di tesi di laurea, specializzazione, master o dottorato di ricerca, nonché nella pubblicazione di articoli scientifici a livello nazionale o internazionale. Un elenco delle principali pubblicazioni internazionali derivanti dalle attività di ricerca della Fondazione CiaoLapo è disponibile nella sezione Pubblicazioni.

 

Ashoka fellowship

Nel 2020 Claudia Ravaldi, fondatrice e presidente di APS CiaoLapo e Fondazione CiaoLapo ETS è stata nominata Ashoka Fellow per l’Italia dalla Ashoka Organization, la quinta ONG più influente al mondo, che gestisce il più grande network mondiale di “imprenditori sociali innovativi, visionari, rivoluzionari”.​ Ashoka seleziona circa un innovatore sociale ogni 10 milioni di persone in tutto il mondo, promuovendone e sostenendone le iniziative; nel 2020 una delle sue scelte è stata quella di premiare il progetto che Claudia Ravaldi sta portando avanti da 15 anni con CiaoLapo.

Share FacebookTwitterPinterestEmail

La Presidente

La Presidente

Claudia Ravaldi

La Fondazione CiaoLapo ETS è uno spinoff della Associazione APS CiaoLapo ETS fondata nel 2006 da Claudia Ravaldi e Alfredo Vannacci per il sostegno al lutto dei genitori.
La Fondazione CiaoLapo si occupa di ricerca e formazione nel settore della medicina perinatale, con particolare riferimento alle gravidanze a rischio ed alla perdita in gravidanza e dopo la nascita.

Ultime pubblicazioni

Multicountry study protocol of COCOON: COntinuing Care in COVID-19 Outbreak global survey of New, expectant, and bereaved parent experiences
23/01/2023
Why can intimacy be so difficult after perinatal loss?
17/11/2022
Exclusive breastfeeding and women's psychological well-being during the first wave of COVID-19 pandemic in Italy
09/09/2022
COVID-19 Vaccination in Pregnancy, Paediatrics, Immunocompromised Patients, and Persons with History of Allergy or Prior SARS-CoV-2 Infection: Overview of Current Recommendations and Pre- and Post-Marketing Evidence for Vaccine Efficacy and Safety
05/11/2021
OBSIDIAN - real-world evidence of originator to biosimilar drug switch in juvenile idiopathic arthritis
17/07/2021
Birth outcomes in women exposed to diagnostic radiology procedures during first trimester of pregnancy: a prospective cohort study
28/05/2021
Communication of Diagnosis of Infertility: A Systematic Review
05/04/2021
Parents' experiences of care offered after stillbirth: An international online survey of high and middle-income countries
19/03/2021
The BLOSSoM study: Burnout after perinatal LOSS in Midwifery. Results of a nation-wide investigation in Italy
29/01/2021
Comparison of treatments for the prevention of fetal growth restriction in obstetric antiphospholipid syndrome: a systematic review and network meta-analysis
21/01/2021

Fai una donazione libera

HONCode

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica :
Verifica qui.

Creative Commons

Licenza Creative Commons
I contenuti del sito della Fondazione CiaoLapo sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Fondazione CiaoLapo ETS

Via degli Abatoni 11/11, 59100 Prato
email: fondazione@ciaolapo.it - pec: ciaolapo@pec.it
CF 92107650480
IBAN: IT79C0501802800000016943292
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Vimeo
  • Telegram

@2022 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Fondazione CiaoLapo ETS
  • Associazione
  • Laboratorio PeaRL
  • Progetti
  • Alta Formazione
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Organigramma

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Italiano