• Associazione
  • Laboratorio PeaRL
  • Progetti
  • Alta Formazione
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Organigramma
Fondazione CiaoLapo ETS
ricerca e alta formazione per la salute perinatale
Author

Fondazione CiaoLapo

Fondazione CiaoLapo

Progetti

OPALE

by Fondazione CiaoLapo 11/03/2022
written by Fondazione CiaoLapo

Il Laboratorio congiunto di Ricerca Perinatale (PeaRL) dell’Università degli Studi di Firenze (resp. Prof A. Vannacci), costituito dal Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino e dalla Fondazione CiaoLapo ETS, (dott.ssa Claudia Ravaldi) sta conducendo una indagine di popolazione sulle esperienze delle donne e dei partner relativa alla percezione dell’assistenza ricevuta relativamente alla gravidanza, al travaglio, al parto e al post parto indipendentemente dagli esiti, ma con particolare attenzione all’assistenza in caso di perdita perinatale (aborto, morte in utero, morte neonatale, interruzione di gravidanza volontaria o per patologia).

Il presente studio è denominato OPALE (Observatory on Perinatal Loss) ed è coordinato dal Laboratorio congiunto di Ricerca Perinatale (PeaRL) dell’Università degli Studi di Firenze, costituito dalla Fondazione CiaoLapo per la tutela della gravidanza e della salute perinatale (dott.ssa C. Ravaldi) e dal Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Prof. A. Vannacci), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Salute (Prof. V. Ricca) dell’Università degli Studi di Firenze.
Scopo dell’indagine è misurare con attenzione quanto la perdita perinatale possa incidere sul benessere psico-fisico e sociale delle donne e dei loro partner.
Per fare questo verranno raccolte le esperienze di gravidanza e parto delle donne e dei loro partner prima, durante e dopo la pandemia COVID-19, sia in caso di perdita perinatale, sia (come gruppo di riferimento) in caso di gravidanza e parto fisiologici.
L’indagine è stata approvata dalla Commissione per l’Etica della Ricerca di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze (Parere n. 175 del 23/09/2021, prot 0261728 e n. 189 del 07/12/2021, prot 0333881).

Chi può partecipare alla indagine?
Tutte le donne ed i loro partner che abbiano esperienza di gravidanza e parto sia con decorso fisiologico, sia in caso di perdita perinatale (aborto, morte in utero, morte neonatale, interruzione di gravidanza volontaria o per patologia), indipendentemente da quando la gravidanza sia avvenuta.

 

L’indagine è aperta e raggiungibile al link: https://pearl.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_1FSXVcf74VfYW2x

 

Nel 2020, nell’ambito del progetto OPALE, CiaoLapo ha finanziato una borsa di studio di 12 mesi al Laboratorio PeaRL, che è stata attribuita alla dott.ssa Laura Mosconi, psicologa, dopo selezione per concorso pubblico.

11/03/2022 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Progetti

LISTEN

by Fondazione CiaoLapo 25/02/2022
written by Fondazione CiaoLapo
Lo studio LISTEN è una indagine pilota portata avanti con una laureanda in Ostetricia, e rivolta agli operatori sanitari che lavorano a contatto con donne/coppie che abbiano affrontato una morte perinatale.
Lo scopo di questo pilota è conoscere le opinioni degli operatori in merito alla morte perinatale con particolare riguardo alla gestione della lattazione. Sulla base dei risultati ottenuti, l’indagine sarà approfondita in una seconda fase e sarà sviluppato un questionario aggiornato.
Il questionario è del tutto anonimo e i dati forniti saranno utilizzati unicamente per lo studio in questione e verranno trattati secondo la Legge sulla privacy (GDPR 2016/679).
L’indagine LISTEN è disponibile all’indirizzo: https://pearl.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_3agNbdts4Xym6c6
25/02/2022 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Progetti

Chi-GRAAL-C19

by Fondazione CiaoLapo 11/01/2022
written by Fondazione CiaoLapo

Chi-GRAAL-C19 è uno studio on-line anonimo il cui scopo è quello di indagare le opinioni e le conoscenze dei genitori con figli minorenni sulle vaccinazioni contro il COVID-19.

In particolare ai partecipanti è stato richiesto di indicare per ognuno dei figli:

● se ha già pensato o discusso la possibilità di vaccinare suo/a figlio/a e cosa ne pensa dei benefici e dei rischi del vaccino.
● se suo/a figlio/a ha avuto il COVID-19 e quanto pensa che sia probabile che si contagi o si contagi nuovamente e quanto lo ritiene una malattia grave.

● quale ruolo vorrebbe avere nel prendere la decisione relativa alla vaccinazione contro il COVID-19 per i suoi figli  con il personale medico-sanitario di riferimento, cioè quanto vorrebbe essere attivamente coinvolto/a e partecipe della decisione.

● di rispondere ad alcune domande sulla percezione di fatica per la situazione pandemica e sui vaccini in generale.

L’indagine, lanciata nel Gennaio 2022, è ancora disponibile al link https://psicologiapd.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_efFpSf4Maom5ngy
I risultati saranno pubblicati su riviste internazionali e ne sarà data comunicazione in questa pagina, insieme ad un breve riassunto in italiano.
11/01/2022 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Progetti

GRAAL-C19

by Fondazione CiaoLapo 13/07/2021
written by Fondazione CiaoLapo

GRAAL-C19 è uno studio on-line anonimo il cui scopo è quello di indagare le opinioni e le conoscenze sui vaccini contro il COVID-19 nelle donne in gravidanza e/o in allattamento.

In particolare il questionario indaga per ogni partecipante:

● se ha già pensato o discusso la possibilità di vaccinarsi e cosa ne pensa dell’efficacia e dei rischi dei diversi vaccini disponibili.
● se ha avuto il COVID-19 e quanto pensa che sia probabile che lo sviluppi o sviluppi nuovamente e quanto lo ritiene una malattia grave.
● quale ruolo vorrebbe avere nel prendere la decisione relativa alla vaccinazione contro il COVID-19 con il personale medico-sanitario di riferimento, cioè quanto vorrebbe essere attivamente coinvolta e partecipe della decisione.

● di rispondere anche a quattro ulteriori questionari che valutano le competenze emotive, la percezione di fatica per la situazione pandemica, una scala sull’opinione sui vaccini in generale e una scala sulla tendenza allo scetticismo.

L’indagine, lanciata nel Luglio 2021, è ancora disponibile al link https://psicologiapd.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_bayyvn9vt0lkOjQ
I risultati saranno pubblicati su riviste internazionali e ne sarà data comunicazione in questa pagina, insieme ad un breve riassunto in italiano.
13/07/2021 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Progetti

Covidvaccinemonitor.eu

by Fondazione CiaoLapo 11/06/2021
written by Fondazione CiaoLapo

I vaccini contro il coronavirus (COVID19) sono stati approfonditamente studiati prima di essere autorizzati per l’uso, tuttavia esiste sempre la possibilità che si verifichino eventi avversi come dopo ogni altra vaccinazione.
Noi di CiaoLapo siamo in particolare interessati a identificare, segnalare e approfondire i possibili eventi avversi che si verifichino a seguito delle vaccinazioni durante gravidanza e allattamento.

Per questa ragione CiaoLapo (resp. Dott.ssa Claudia Ravaldi) sta collaborando con le Unità di Ricerca per la Farmacovigilanza e Vaccinovigilanza dell’Università degli Studi di Verona (resp Prof Gianluca Trifirò) e dell’Università degli Studi di Firenze (resp Prof Alfredo Vannacci), in un network che comprende anche molti altri istituti di ricerca in Italia e in Europa.
L’obiettivo è quello di avere tutte le informazioni possibili ed il più rapidamente possibile sugli eventuali eventi avversi che si dovessero verificare durante la gravidanza o l’allattamento dopo la vaccinazione anti-COVID19.

Può partecipare ogni donna incinta o che sta allattando che abbia ricevuto la prima dose di vaccino da meno di 48h.

Unisciti a noi e scopri di più sul progetto in questa pagina: https://www.ciaolapo.it/2021/monitoraggio-dei-vaccini-covid-19-in-gravidanza/

11/06/2021 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Progetti

STRONG

by Fondazione CiaoLapo 20/01/2021
written by Fondazione CiaoLapo

Promosso dal Laboratorio congiunto di Ricerca Perinatale (PeaRL) dell’Università degli Studi di Firenze (resp. Prof A. Vannacci), costituito dal Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino e dalla Fondazione CiaoLapo ETS, (dott.ssa Claudia Ravaldi), STRONG è una ricerca sul benessere degli operatori perinatali. In particolare stiamo studiando l’impatto delle cattive notizie sul benessere dei medici, degli infermieri e di tutti gli operatori sanitari, i tirocinanti e i volontari occupati quotidianamente nell’assistenza al neonato ricoverato e nella relazione con i suoi genitori.

Lo studio ha ricevuto la approvazione della Commissione Etica per la Ricerca di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze, n. 127 del 18 NOVEMBRE 2020 (Prot 0233044 del 21/12/20). 

Lo studio STRONG si è concluso nel 2022 e qui potete trovare un sunto dei risultati pubblicati sulla rivista Frontiers in Psychiatry.


ImmagineLo studio STRONG (STress afteR lOss in NeonatoloGy) è uno studio trasversale finalizzato a comprendere l’impatto psicologico della assistenza al lutto dei genitori sugli operatori sanitari (healthcare professionals, HCP) che lavorano in unità di terapia intensiva neonatale (NICU) in Italia. Oltre duecento operatori della NICU (sopratutto infermieri, ostetriche, e medici) hanno partecipato all’indagine e la maggior parte ha mostrato un certo grado di sintomi di stress post-traumatico. Le attività più difficili per gli HCP sono state comunicare la morte del bambino e informare sui risultati dell’autopsia. La formazione specifica sulla assistenza al lutto e sulla comunicazione è stata dimostrata essere in grado di ridurre la probabilità di sintomi di stress, mentre livelli più alti di burnout sono stati associati a dover assistere un alto numero di perdite mensili e alla presenza di sintomi di stress.

Lo studio ha rilevato che spesso gli HCP mancano di una formazione adeguata nel comunicare notizie difficili e nella assistenza al lutto perinatali. I due sentimenti più comuni tra gli HCP erano senso di impotenza e compassione e erano presenti in oltre il 60% del personale. La maggior parte degli HCP ha ricevuto la formazione in cure di lutto solo in corsi specifici dopo la laurea e quasi il 90% ha dichiarato di non avere una strategia di comunicazione o di avere solo una strategia non strutturata per comunicare notizie difficili.

Gli HCP con una formazione formale nella assistenza al lutto sono stati riscontrati avere maggiore autostima, ma entrambi i gruppi di HCP hanno valutato negativamente le loro competenze nel comunicare notizie difficili e nel gestire le proprie e le emozioni dei genitori quando un bambino muore.

Lo studio ha anche evidenziato come il 70% degli HCP intervistati riporti livelli medi o elevati di sintomi simili al disturbo post-traumatico da stress (PTSD), una condizione qui esplorata per la prima volta nei professionisti che lavorano in NICU.

Infine, infermieri e ostetriche hanno riferito livelli più elevati di sintomi simili al PTSD rispetto ai medici e una formazione formale e un adeguato supporto come il debriefing potrebbero ridurre l’impatto emotivo dell’esperienza e aiutare i professionisti a prendersi cura dei loro pazienti in maniera più adeguata e meno stressante.

20/01/2021 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Progetti

COCOON

by Fondazione CiaoLapo 01/05/2020
written by Fondazione CiaoLapo

COCOON, Continuità di cura durante la pandemia di COVID nei genitori in gravidanza e dopo il parto, è una ricerca disponibile in 6 lingue coordinata da 14 paesi, rivolta a donne e uomini che hanno affrontato la pandemia durante la gravidanza o dopo il parto del loro bambino.

In questa ricerca abbiamo raccolto le storie delle donne che sono state in gravidanza o che hanno partorito dal 30 Gennaio del 2020 al 1 Ottobre 2021 e dei loro partner.

La pagina internazionale del progetto è raggiungibile a questo link https://www.ciaolapo.it/cocoon dove si possono leggere tutte le informazioni dettagliate sullo studio e le sue finalità.

01/05/2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Banner covid-assess
Progetti

COVID-ASSESS

by Fondazione CiaoLapo 01/03/2020
written by Fondazione CiaoLapo

L’indagine COVID-ASSESS (COVID-19 related Anxiety and StreSs in prEgnancy, poSt-partum and breaStfeeding) è stata ideata da Claudia Ravaldi (psichiatra e psicoterapeuta) e Alfredo Vannacci (farmacologo ed epidemiologo) e realizzata durante le fasi 1 e 2 del lockdown per COVID-19 in Italia (marzo, aprile e maggio 2020). L’indagine è stata approvata dalla Commissione Etica per la Ricerca di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze (Prot. n. 006897).

I risultati dell’indagine sono stati oggetto di diverse pubblicazioni internazionali a cui si rimanda per ulteriori dettagli.

  • The COVID-ASSESS dataset – COVID19 related anxiety and stress in prEgnancy, poSt-partum and breaStfeeding during lockdown in Italy. Ravaldi C, Vannacci A.Data Brief. 2020 Dec;33:106440. doi: 10.1016/j.dib.2020.106440. Epub 2020 Oct 20.
  • Pregnant women voice their concerns and birth expectations during the COVID–19 pandemic in Italy. Ravaldi C, Wilson A, Ricca V, Homer C, Vannacci A.Women Birth. 2021 Jul;34(4):335-343. doi: 10.1016/j.wombi.2020.07.002. Epub 2020 Jul 13.
  • Previous psychopathology predicted severe COVID–19 concern, anxiety, and PTSD symptoms in pregnant women during “lockdown” in Italy. Ravaldi C, Ricca V, Wilson A, Homer C, Vannacci A.Arch Womens Ment Health. 2020 Dec;23(6):783-786. doi: 10.1007/s00737-020-01086-0. Epub 2020 Nov 20.
  • Exclusive breastfeeding and women’s psychological well-being during the first wave of COVID-19 pandemic in Italy
    Ravaldi C, Mosconi L, Wilson A, Amir L, Bonaiuti R, Ricca V, Vannacci A.  Front Public Health. 2022 Aug 23;10:965306. doi: 10.3389/fpubh.2022.965306.
01/03/2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Progetti

CLASH

by Fondazione CiaoLapo 22/01/2020
written by Fondazione CiaoLapo

L’indagine CLASH (CiaoLapo Assessment of Stillbirth’s support in Hospital) mira a fare il punto sulle conoscenze e le opinioni degli operatori sanitari che lavorano nell’area perinatale nel nostro paese, al fine di individuare  le buone pratiche possibili, le eventuali criticità nell’assistenza e i punti di forza dell’assistenza erogata nelle nostre strutture.

Lo studio si è svolto in diverse regioni di Italia, grazie al lavoro di Irene Lambertini (UNIBO) laureanda in Ostetricia e di Anna Giulia Tulli, ostetrica impegnata nel Master Universitario post laurea dell’Università di Firenze. Insieme a loro abbiamo raccolto esperienze in diversi ambiti professionali allo scopo di redigere le loro tesi sperimentali.

L’ideazione, il disegno e la realizzazione dello studio sono portati avanti sotto il coordinamento della dott.ssa Claudia Ravaldi (psichiatra e psicoterapeuta, CiaoLapo) con la collaborazione del Prof Alfredo Vannacci (Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino, Università degli Studi di Firenze) e la supervisione del Dott. Angelo Morese, Docente Universitario e Formatore.

22/01/2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Progetti

MAMA

by Fondazione CiaoLapo 13/01/2020
written by Fondazione CiaoLapo

MAMA è uno studio pilota che ha esplorato le opinioni e le informazioni sulla depressione perinatale degli operatori di area materno-infantile. Lo studio si è svolto in diverse regioni di Italia, grazie al lavoro di alcune ostetriche impegnate in Master post laurea.

L’ideazione, il disegno e la realizzazione dello studio sono portati avanti sotto il coordinamento della dott.ssa Claudia Ravaldi (psichiatra e psicoterapeuta, CiaoLapo) con la collaborazione del Prof Alfredo Vannacci (Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino, Università degli Studi di Firenze) e la supervisione del Dott. Angelo Morese, Docente Universitario e Formatore.

Per ulteriori informazioni: https://www.ciaolapo.it/2020/mama-disturbi-dell-umore-in-epoca-perinatale/

13/01/2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Newer Posts
Older Posts

La Presidente

La Presidente

Claudia Ravaldi

La Fondazione CiaoLapo ETS è uno spinoff della Associazione APS CiaoLapo ETS fondata nel 2006 da Claudia Ravaldi e Alfredo Vannacci per il sostegno al lutto dei genitori.
La Fondazione CiaoLapo si occupa di ricerca e formazione nel settore della medicina perinatale, con particolare riferimento alle gravidanze a rischio ed alla perdita in gravidanza e dopo la nascita.

Ultime pubblicazioni

Multicountry study protocol of COCOON: COntinuing Care in COVID-19 Outbreak global survey of New, expectant, and bereaved parent experiences
23/01/2023
Why can intimacy be so difficult after perinatal loss?
17/11/2022
Exclusive breastfeeding and women's psychological well-being during the first wave of COVID-19 pandemic in Italy
09/09/2022
COVID-19 Vaccination in Pregnancy, Paediatrics, Immunocompromised Patients, and Persons with History of Allergy or Prior SARS-CoV-2 Infection: Overview of Current Recommendations and Pre- and Post-Marketing Evidence for Vaccine Efficacy and Safety
05/11/2021
OBSIDIAN - real-world evidence of originator to biosimilar drug switch in juvenile idiopathic arthritis
17/07/2021
Birth outcomes in women exposed to diagnostic radiology procedures during first trimester of pregnancy: a prospective cohort study
28/05/2021
Communication of Diagnosis of Infertility: A Systematic Review
05/04/2021
Parents' experiences of care offered after stillbirth: An international online survey of high and middle-income countries
19/03/2021
The BLOSSoM study: Burnout after perinatal LOSS in Midwifery. Results of a nation-wide investigation in Italy
29/01/2021
Comparison of treatments for the prevention of fetal growth restriction in obstetric antiphospholipid syndrome: a systematic review and network meta-analysis
21/01/2021

Fai una donazione libera

HONCode

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica :
Verifica qui.

Creative Commons

Licenza Creative Commons
I contenuti del sito della Fondazione CiaoLapo sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Fondazione CiaoLapo ETS

Via degli Abatoni 11/11, 59100 Prato
email: fondazione@ciaolapo.it - pec: ciaolapo@pec.it
CF 92107650480
IBAN: IT79C0501802800000016943292
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Vimeo
  • Telegram

@2022 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Fondazione CiaoLapo ETS
  • Associazione
  • Laboratorio PeaRL
  • Progetti
  • Alta Formazione
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Organigramma

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Italiano